Halaman pada topik: [1 2] > | Il problema con la tariffa minima con (alcune) agenzie italiane Penulis thread: Magda P.
| Magda P. Italia Local time: 23:38 Italia ke Yunani + ...
Ciao a tutti,
Sto notando ultimamente che più spesso le nuove agenzie che mi contattano facciano fatica ad accettare la tariffa minima. Voi avete esperienze simili in questo senso?
Quale sarebbe secondo voi una tariffa minima ragionevole a prescindere dai volumi e la frequenza? Spesso questi clienti non si fanno sentire per mesi ed alcuni progetti (come nel settore cosmetico) sono spesso abbastanza tecnici, richiedono tanta ricerca e creatività per poter rendere corre... See more Ciao a tutti,
Sto notando ultimamente che più spesso le nuove agenzie che mi contattano facciano fatica ad accettare la tariffa minima. Voi avete esperienze simili in questo senso?
Quale sarebbe secondo voi una tariffa minima ragionevole a prescindere dai volumi e la frequenza? Spesso questi clienti non si fanno sentire per mesi ed alcuni progetti (come nel settore cosmetico) sono spesso abbastanza tecnici, richiedono tanta ricerca e creatività per poter rendere correttamente il concetto. Poi il greco non è facile... Comunque, io cerco sempre a spiegarlo ma non è detto che lo capiscano e sicuramente, se lo possono capire, il problema è il loro cliente finale che non riconosce questa tariffa minima, se il progetto è multi-lingue (come lo è nella maggioranza dei casi per il settore moda/bellezza).
Con la tariffa minima è stato sempre cosi o se ora le cose si stanno stringendo?
Ho l'impressione che i clienti finali in Italia fanno tanti "giri" di agenzie in ricerca delle migliori offerte, sempre compromettendo la qualità che probabilmente non li interessa. E poi quando si accorgono...?
Cosa ne pensate?
Grazie! ▲ Collapse | | | Non è il cliente finale secondo me | May 24, 2018 |
M.Phili wrote:
problema è il loro cliente finale che non riconosce questa tariffa minima
[/quote]
I clienti sanno perfettamente di dover pagare una tariffa minima, e quella delle agenzie è spesso anche abbastanza salata (giustamente). Ma se possono pagare al traduttore 20 Euro o anche meno e guadagnare 60 per loro è meglio.
Poi se l'atteggiamento delle agenzie italiane nei confronti delle tariffe minime da riconoscere al traduttore sia ultimamente cambiata francamente non lo so. Io da sempre noto che praticamente TUTTE le agenzie dovunque siano fanno fatica ad accettare una qualsiasi tariffa minima, chissà perchè... | | | Laura Gentili Italia Local time: 23:38 Anggota sejak (2003) Inggris ke Italia + ... Tariffa forfettaria | May 24, 2018 |
Secondo me dovresti insistere nel dire che si tratta di transcreation e non di semplice traduzione, quindi va applicata una tariffa forfettaria (adeguata) e non una tariffa in base al numero di parole.
In generale, l'Italia è davvero messa male. Io non lavoro mai per agenzie italiane, ieri per curiosità ho risposto a un'agenzia italiana che mi ha scritto tramite ProZ e mi hanno offerto 0,034 centesimi a parola per traduzioni brevettuali ("eh purtroppo in questo campo le tariffe s... See more Secondo me dovresti insistere nel dire che si tratta di transcreation e non di semplice traduzione, quindi va applicata una tariffa forfettaria (adeguata) e non una tariffa in base al numero di parole.
In generale, l'Italia è davvero messa male. Io non lavoro mai per agenzie italiane, ieri per curiosità ho risposto a un'agenzia italiana che mi ha scritto tramite ProZ e mi hanno offerto 0,034 centesimi a parola per traduzioni brevettuali ("eh purtroppo in questo campo le tariffe sono più basse degli altri settori") e pagamento a fine mese + 90 giorni (in aperta violazione della normativa UE in materia).
Laura ▲ Collapse | | | Magda P. Italia Local time: 23:38 Italia ke Yunani + ... TOPIK PERMULAAN
Volevo ringraziare entrambe per i pensieri e opinioni condivisi.
Sentendo anche altri colleghi, ora mi sento più preparata per affrontare il prossimo... challenge.
Grazie e buon lavoro. | |
|
|
Tariffa oraria | May 29, 2018 |
M.Phili wrote:
Quale sarebbe secondo voi una tariffa minima ragionevole a prescindere dai volumi e la frequenza?
La tua tariffa oraria. E, come dice Christel, le agenzie hanno una tariffa minima, per cui, a maggior ragione, dovrebbero riconoscerla alle persone a cui commissionano lo stesso lavoro per cui loro la chiedono al cliente finale...
Per fare un esempio, dubito che un'agenzia chiederebbe 3 euro per la traduzione di un testo pubblicitario di 10 parole... | | | Magda P. Italia Local time: 23:38 Italia ke Yunani + ... TOPIK PERMULAAN | A me non hanno nemmento risposto | May 31, 2018 |
Laura Gentili wrote:
Secondo me dovresti insistere nel dire che si tratta di transcreation e non di semplice traduzione, quindi va applicata una tariffa forfettaria (adeguata) e non una tariffa in base al numero di parole.
In generale, l'Italia è davvero messa male. Io non lavoro mai per agenzie italiane, ieri per curiosità ho risposto a un'agenzia italiana che mi ha scritto tramite ProZ e mi hanno offerto 0,034 centesimi a parola per traduzioni brevettuali ("eh purtroppo in questo campo le tariffe sono più basse degli altri settori") e pagamento a fine mese + 90 giorni (in aperta violazione della normativa UE in materia).
Laura
Ciao Laura,
a me non hanno nemmeno risposto. Questo è il subappalto del subappalto. | | | Tom in London Inggris Local time: 22:38 Anggota sejak (2008) Italia ke Inggris
Secondo me il segreto sta nell'avere un ventaglio sufficientemente largo di clienti decenti da poter rifiutare quelli che pagano poco.
Io mi trovo a dover respingere il 99.9% delle agenzie che mi contattano, lusingano il mio profilo ed esperienza ecc. augurandoci un bellissimo futuro insieme e che poi spariscono quando gli dico la mia tariffa. Succede al meno 1 volta/settimana.
[Edited at 2018-05-31 11:08 GMT] | |
|
|
Magda P. Italia Local time: 23:38 Italia ke Yunani + ... TOPIK PERMULAAN Esatto, Tom! | May 31, 2018 |
Appunto Tom,
Bisogna sempre essere alla ricerca del meglio ed essere selettivi quando si può.
Facendo cosi prima o poi i clienti che sanno apprezzare "si fermano" (o ritornano).
Io avevo "perso" un cliente importantissimo (per volumi, frequenza e tariffa) per ben 3 anni. L'altro giorno mi hanno ricontattato per un controllo di una revisione riproponendomi una collaborazione.
Solo qualche giorno prima di questo "ritorno" avevo scritto ad un'agenzia (thorn on my side) dei ... See more Appunto Tom,
Bisogna sempre essere alla ricerca del meglio ed essere selettivi quando si può.
Facendo cosi prima o poi i clienti che sanno apprezzare "si fermano" (o ritornano).
Io avevo "perso" un cliente importantissimo (per volumi, frequenza e tariffa) per ben 3 anni. L'altro giorno mi hanno ricontattato per un controllo di una revisione riproponendomi una collaborazione.
Solo qualche giorno prima di questo "ritorno" avevo scritto ad un'agenzia (thorn on my side) dei €5,00 tariffa minima per progetti di transcreation che non sarò più disponibile per futuri progetti se non rivediamo la tariffa.
Ci voleva un grande coraggio ma la soddisfazione era grande sopratutto con il ritorno del vecchio cliente. ▲ Collapse | | | data pagamento normativa UE | Jun 8, 2018 |
Laura Gentili wrote:
Secondo me dovresti insistere nel dire che si tratta di transcreation e non di semplice traduzione, quindi va applicata una tariffa forfettaria (adeguata) e non una tariffa in base al numero di parole.
In generale, l'Italia è davvero messa male. Io non lavoro mai per agenzie italiane, ieri per curiosità ho risposto a un'agenzia italiana che mi ha scritto tramite ProZ e mi hanno offerto 0,034 centesimi a parola per traduzioni brevettuali ("eh purtroppo in questo campo le tariffe sono più basse degli altri settori") e pagamento a fine mese + 90 giorni (in aperta violazione della normativa UE in materia).
Laura
Gentile Laura,
parlando della normativa UE in materia, a quale ti riferisci? Mi piacerebbe tanto poterla citare rispondendo ad alcune agenzie...
Grazie
Karolina | | | Angie Garbarino Local time: 23:38 Anggota sejak (2003) Prancis ke Italia + ... La normativa UE sui pagamenti | Jun 9, 2018 |
Karolina Dyjas wrote:
parlando della normativa UE in materia, a quale ti riferisci? Mi piacerebbe tanto poterla citare rispondendo ad alcune agenzie...
Grazie
Karolina
Sarebbe la direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 febbraio 2011 (2011/7/UE) «relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento delle transazioni commerciali».
La trovi specificata qui:http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-11-01/2013-pagamenti-entro-giorni-074341.shtml?uuid=Ab3vLzyG&refresh_ce=1
Un saluto | | |
Angie Garbarino wrote:
Karolina Dyjas wrote:
parlando della normativa UE in materia, a quale ti riferisci? Mi piacerebbe tanto poterla citare rispondendo ad alcune agenzie...
Grazie
Karolina
Sarebbe la direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 febbraio 2011 (2011/7/UE) «relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento delle transazioni commerciali».
La trovi specificata qui:http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-11-01/2013-pagamenti-entro-giorni-074341.shtml?uuid=Ab3vLzyG&refresh_ce=1
Trattandosi di una direttiva, è stata anche recepita nell'ordinamento italiano: http://www.diritto24.ilsole24ore.com/avvocatoAffari/mercatiImpresa/2012/11/rerecepimento-in-italia-della-direttiva-20117ue-relativa-alla-lotta-contro-i-ritardi-di-pagamento-nelle-transazioni-commerciali-.php
Comunque sia, per quanto riguarda i termini di pagamento tra privati:
3. Nelle transazioni commerciali tra imprese le parti possono pattuire un termine per il pagamento superiore rispetto a quello previsto dal comma 2. Termini superiori a sessanta giorni, purche' non siano gravemente iniqui per il creditore ai sensi dell'articolo 7, devono essere pattuiti espressamente. La clausola relativa al termine deve essere provata per iscritto.
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2012/11/15/012G0215/sg[/quote]
Per cui secondo me alla fine siamo più o meno a livello di "aria fritta" e comunque di qualcosa che non è davvero azionabile e opponibile al cliente in via preventiva per ottenere un pagamento più veloce... | |
|
|
Angie Garbarino Local time: 23:38 Anggota sejak (2003) Prancis ke Italia + ... Si non c'è dubbio Mirko | Jun 9, 2018 |
Il mio intento era solo di fornire la direttiva che aveva chiesto
Saluti | | | Angie Garbarino Local time: 23:38 Anggota sejak (2003) Prancis ke Italia + ... Solo una piccola annotazione | Jun 9, 2018 |
Mirko Mainardi wrote:
Comunque sia, per quanto riguarda i termini di pagamento tra privati:
3. Nelle transazioni commerciali tra imprese le parti possono pattuire un termine per il pagamento superiore rispetto a quello previsto dal comma 2. Termini superiori a sessanta giorni, purche' non siano gravemente iniqui per il creditore ai sensi dell'articolo 7, devono essere pattuiti espressamente. La clausola relativa al termine deve essere provata per iscritto.
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2012/11/15/012G0215/sg [/quote]
Non tra "Privati" ma "Nelle transazioni commerciali tra imprese" (a differenza delle transazioni tra Stato e Imprese)
Una direttiva tra privati secondo me non è nemmeno fattibile. | | | Privato/pubblico | Jun 9, 2018 |
Angie Garbarino wrote:
Mirko Mainardi wrote:
Comunque sia, per quanto riguarda i termini di pagamento tra privati:
3. Nelle transazioni commerciali tra imprese le parti possono pattuire un termine per il pagamento superiore rispetto a quello previsto dal comma 2. Termini superiori a sessanta giorni, purche' non siano gravemente iniqui per il creditore ai sensi dell'articolo 7, devono essere pattuiti espressamente. La clausola relativa al termine deve essere provata per iscritto.
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2012/11/15/012G0215/sg
Non tra "Privati" ma "Nelle transazioni commerciali tra imprese" (a differenza delle transazioni tra Stato e Imprese)
Una direttiva tra privati secondo me non è nemmeno fattibile. [/quote]
Hai ragione, ciò che intendevo era distinguere appunto tra pubblico e privato, visto che una parte della normativa riguarda proprio i rapporti tra "imprese" (privato) e PA (pubblico). Comunque sia, secondo me la definizione di "impresa" qui dovrebbe essere interpretata per ricomprendere chiunque svolga un'attività economica, quindi in teoria (per fare un esempio) anche chi opera nel regime della prestazione occasionale... | | | Halaman pada topik: [1 2] > | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Il problema con la tariffa minima con (alcune) agenzie italiane LinguaCore | AI Translation at Your Fingertips
The underlying LLM technology of LinguaCore offers AI translations of unprecedented quality. Quick and simple. Add a human linguistic review at the end for expert-level quality at a fraction of the cost and time.
More info » |
| Protemos translation business management system | Create your account in minutes, and start working! 3-month trial for agencies, and free for freelancers!
The system lets you keep client/vendor database, with contacts and rates, manage projects and assign jobs to vendors, issue invoices, track payments, store and manage project files, generate business reports on turnover profit per client/manager etc.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |