Halaman pada topik: < [1 2] | Offerta per "traduzione giurata" via ProZ Penulis thread: Mirko Mainardi
| Laura Gentili Italia Local time: 18:40 Anggota sejak (2003) Inggris ke Italia + ... Ottimo suggerimento | Jul 5, 2018 |
Scrivi: Se dovessi proporre qualcosa io, probabilmente sarebbe la totale eliminazione della "job board" e della possibilità di inviare mail di massa ai traduttori, cose che al momento non servono ad altro che a lasciare al cliente piena libertà di dettare tutte le condizioni (tariffe incluse) e aspettare che qualcuno le accetti (magari giocando anche al ribasso...).
Sono d'accordo. Niente possibilità di inviare mail di massa. Immagino abbiate ricevuto anche voi quella di oggi: m... See more Scrivi: Se dovessi proporre qualcosa io, probabilmente sarebbe la totale eliminazione della "job board" e della possibilità di inviare mail di massa ai traduttori, cose che al momento non servono ad altro che a lasciare al cliente piena libertà di dettare tutte le condizioni (tariffe incluse) e aspettare che qualcuno le accetti (magari giocando anche al ribasso...).
Sono d'accordo. Niente possibilità di inviare mail di massa. Immagino abbiate ricevuto anche voi quella di oggi: messaggio che inizia con "Dear xxx" (già questa sciatteria mi aveva insospettito), proposta di collaborazione per traduzioni in ambito medico-farmaceutico, solito bla bla bla, richiesta di CV, referenze e quant'altro. Rispondo con la mia tariffa più che ragionevole e l'interlocutore replica offrendo 0,05 euro, ovviamente con la promessa di dare tanto lavoro (e chi lo vuole tanto lavoro da voi a 5 centesimi). Insomma, una totale perdita di tempo sotto le mentite spoglie di un'offerta di collaborazione seria in un campo ad alta specializzazione.
Quindi penso che le due proposte (niente Job Board e niente e-mail di massa) siano più che valide. Ovviamente dubito fortemente che verranno mai adottate...
Laura
[Edited at 2018-07-05 16:16 GMT] ▲ Collapse | | | Mirko Mainardi Italia Local time: 18:40 Anggota Inggris ke Italia TOPIK PERMULAAN
Laura Gentili wrote:
Immagino abbiate ricevuto anche voi quella di oggi: messaggio che inizia con "Dear xxx" (già questa sciatteria mi aveva insospettito), proposta di collaborazione per traduzioni in ambito medico-farmaceutico, solito bla bla bla, richiesta di CV, referenze e quant'altro. Rispondo con la mia tariffa più che ragionevole e l'interlocutore replica offrendo 0,05 euro, ovviamente con la promessa di dare tanto lavoro (e chi lo vuole tanto lavoro da voi a 5 centesimi). Insomma, una totale perdita di tempo sotto le mentite spoglie di un'offerta di collaborazione seria in un campo ad alta specializzazione.
Io non l'ho ricevuta, ma forse perché l'hanno inviata solo a chi nel profilo ha messo l'ambito medico/farmaceutico come campo di lavoro e/o specializzazione.
Tra l'altro è ironico che a volte le offerte che compaiono sulla job board dicano: "This is a private job posting. The outsourcer has chosen to make it accessible only to a specific list of eligible service providers, including you", il che ovviamente farebbe pensare a una scelta ponderata da parte del cliente, mentre si tratta comunque delle solite email di massa, magari con l'impostazione di qualche filtro...
Ad ogni modo, le cose stanno così: traduzioni asseverate a 3 centesimi, in campo medico a 5 centesimi, turismo 1 centesimo, ecc. ecc. E tariffe del genere si vedono quasi tutti i giorni nei "budget" delle offerte pubblicate (l'escamotage di proz alle lamentale sul fatto che erano i clienti a fissare la tariffa già in partenza...), o vengono "proposte" dopo averti chiesto di mandare info varie e fatto perdere tempo, come nel caso che citavi tu. I clienti che usano questi mezzi e che sono disposti a pagare tariffe, non dico buone, ma almeno non infime (diciamo più o meno in linea con le community rates), secondo me sono una percentuale molto ridotta del totale, ma "ovviamente" le regole di proz vietano anche di fare nomi o lasciare valutazioni relative a questi aspetti (e altri) tutt'altro che secondari...
Comunque, come dicevo prima, più che la perdita di tempo in sé, quello che mi preoccupa di più di questo sistema (alla luce dei contenuti pubblicati) è il tipo di messaggio che lancia: il cliente decide tutto, dagli strumenti da usare ai tempi, al prezzo. Il traduttore deve solo accettare, firmare documenti vari (spesso chilometrici e/o contenenti clausole inaccettabili o ridicole), fare il lavoro e sperare che non ci siano lamentele e che il cliente paghi.
Direi che che tutto questo non rende un buon servizio né a noi, né alla professione...
Quindi penso che le due proposte (niente Job Board e niente e-mail di massa) siano più che valide. Ovviamente dubito fortemente che verranno mai adottate...
Già, lo penso anch'io. Infatti l'ho citata solo come idea personale, mentre, come dicevo, molte altre cose molto meno "radicali" si potrebbero fare senza problemi (e alcune forse anche senza che nessuno abbia da ridire, come quasi sempre accade)... | | |
Laura Gentili wrote:
Immagino abbiate ricevuto anche voi quella di oggi: messaggio che inizia con "Dear xxx" (già questa sciatteria mi aveva insospettito), proposta di collaborazione per traduzioni in ambito medico-farmaceutico, solito bla bla bla, richiesta di CV, referenze e quant'altro. Rispondo con la mia tariffa più che ragionevole e l'interlocutore replica offrendo 0,05 euro, ovviamente con la promessa di dare tanto lavoro (e chi lo vuole tanto lavoro da voi a 5 centesimi). Insomma, una totale perdita di tempo sotto le mentite spoglie di un'offerta di collaborazione seria in un campo ad alta specializzazione.
Laura
[Edited at 2018-07-05 16:16 GMT]
L'ho ricevuta e non avevo ancora risposto per via delle richieste... referenze, lettera di presentazione, CV... press delete! | | | Funzione interessante | Jul 6, 2018 |
Laura Gentili wrote:
Rispondo con la mia tariffa più che ragionevole e l'interlocutore replica offrendo 0,05 euro, ovviamente con la promessa di dare tanto lavoro (e chi lo vuole tanto lavoro da voi a 5 centesimi). Insomma, una totale perdita di tempo sotto le mentite spoglie di un'offerta di collaborazione seria in un campo ad alta specializzazione.
Recentemente mi sono avvicinata alla piattaforma TM Town, collegata a Proz, di cui non conosco ancora tutte le potenzialità, ma ho notato una funzione interessante che si chiama "Don't bother me" con accanto un prezzo minimo al di sotto del quale non vengono inviate inutili offerte. Molti problemi potrebbero essere evitati usando questa soluzione intelligente. | |
|
|
Mirko Mainardi Italia Local time: 18:40 Anggota Inggris ke Italia TOPIK PERMULAAN Potenzialità... | Jul 7, 2018 |
Mariella Bonelli wrote:
Recentemente mi sono avvicinata alla piattaforma TM Town, collegata a Proz, di cui non conosco ancora tutte le potenzialità, ma ho notato una funzione interessante che si chiama "Don't bother me" con accanto un prezzo minimo al di sotto del quale non vengono inviate inutili offerte. Molti problemi potrebbero essere evitati usando questa soluzione intelligente.
Ciao Mariella. Io sono su quella piattaforma da circa due anni. Ho partecipato alla localizzazione del sito in italiano per provare gratuitamente il profilo di livello "professional" (molte delle cose che proz ha fatto e sta facendo arrivano direttamente da lì e dagli sviluppatori di quel sito, compresa la nuova distinzione tra servizio "standard" e "plus"). Ti posso dire che in questi due anni sono stato contattato UNA volta da un cliente (che poi non ha accettato la mia tariffa).
Ho parecchi dubbi sul principio stesso che sta dietro alla cosa, in particolare sull'utilizzo delle memorie di traduzione per consentire ai potenziali clienti di effettuare ricerche per parole chiave come mezzo per trovare la persona più qualificata per un determinato progetto (cosa che è stata introdotta anche nel nuovo sistema di ricerca traduttori di proz).
Quanto alla funzione di cui parli tu, in teoria penso che dovrebbe funzionare anche qui, a patto che il cliente specifichi un budget e che tu abbia delle tariffe impostate. La pagina delle "community rates" dice, tra le altre cose "That said, because the rates entered are used to filter notifications, etc., they can be considered relatively representative of actual fees." ( https://search.proz.com/employers/rates ), quindi il "filtro" dovrebbe esserci già... | | | Angie Garbarino Local time: 18:40 Anggota sejak (2003) Prancis ke Italia + ... Uguale per me | Jul 9, 2018 |
[quote]Giovanni Guarnieri MITI, MIL wrote:
Giovanni wrote:
L'ho ricevuta e non avevo ancora risposto per via delle richieste... referenze, lettera di presentazione, CV... press delete!
Quando chiedono troppa roba, press delete anche da queste parti, ma che scrivo a fare ti ho già messo "agree"
PS: mi devo scusare con tutti, nel post della pagina precedente ho scritto mobbing al posto di dumping... perdonatemi tutti, questo uso smodato dell'inglese in italiano mi rincretinisce a volte, mille scuse.
[Edited at 2018-07-09 15:34 GMT] | | | Halaman pada topik: < [1 2] | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Offerta per "traduzione giurata" via ProZ Anycount & Translation Office 3000 | Translation Office 3000
Translation Office 3000 is an advanced accounting tool for freelance translators and small agencies. TO3000 easily and seamlessly integrates with the business life of professional freelance translators.
More info » |
| Trados Studio 2022 Freelance | The leading translation software used by over 270,000 translators.
Designed with your feedback in mind, Trados Studio 2022 delivers an unrivalled, powerful desktop
and cloud solution, empowering you to work in the most efficient and cost-effective way.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |