This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
Lidia Turis Italia Local time: 11:41 Inggris ke Italia
Jan 15, 2019
Ciao a tutti,
mi rivolgo a coloro che svolgono questa professione da tempo e in Italia. Mi sembra di capire che non esiste un albo o un ordine degli interpreti e traduttori. Per questo motivo quando si apre la partita iva direi che la forma giuridica dovrebbe essere quella di ditta individuale e non di libero professionista. E' corretto o mi sbaglio?
Grazie
Subject:
Comment:
The contents of this post will automatically be included in the ticket generated. Please add any additional comments or explanation (optional)
Simona De Simone Italia Local time: 11:41 Inggris ke Italia + ...
Libera professionista ai sensi della legge 4/2013
Jan 17, 2019
Ciao, i traduttori rientrano nella Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, pubblicata nella GU n. 22 del 26/01/2013 che regolamenta l'attività dei professionisti prestatori di servizi per i quali non è obbligatoria l'iscrizione ad un albo.
La dicitura "professionista ai sensi della L. 4/2013" va indicata nella corrispondenza con il cliente.
Qui puoi trovare ulteriori informazioni (valide an... See more
The contents of this post will automatically be included in the ticket generated. Please add any additional comments or explanation (optional)
Lidia Turis Italia Local time: 11:41 Inggris ke Italia
TOPIK PERMULAAN
Contributi previdenziali, irpef, iva
Jan 17, 2019
Va bene grazie.
Quindi in fattura il traduttore/interprete dovrà indicare la seguente dicitura: “professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013, pubblicata nella GU del 26/01/2013”. Ma oltre a ciò dovrà addebitare anche una percentuale relativa ai contributi previdenziali? Non avendo una cassa, avrà la gestione separata INPS. I contributi previdenziali a quanto ammontano?
A quale tassazione è soggetto?
In fattura immagino che dovrà addebitare anche l'iva a... See more
Va bene grazie.
Quindi in fattura il traduttore/interprete dovrà indicare la seguente dicitura: “professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013, pubblicata nella GU del 26/01/2013”. Ma oltre a ciò dovrà addebitare anche una percentuale relativa ai contributi previdenziali? Non avendo una cassa, avrà la gestione separata INPS. I contributi previdenziali a quanto ammontano?
A quale tassazione è soggetto?
In fattura immagino che dovrà addebitare anche l'iva al 22%.
Grazie ancora per la precisazione. ▲ Collapse
Subject:
Comment:
The contents of this post will automatically be included in the ticket generated. Please add any additional comments or explanation (optional)
Miranda Drew Italia Local time: 11:41 Italia ke Inggris
Contributi sono a 27%
Jan 18, 2019
I contributi INPS sono su 27%... è una bella botta. Devi tenere conto nella tua tariffa, considerando quanto di andrà via per imposte e inps.
Se fai sotto 65000 di reddito, per 2019 puoi fare il regime forfettaria (imposte a 15%). Ti consiglio di chiedere al tuo commercialista.
Subject:
Comment:
The contents of this post will automatically be included in the ticket generated. Please add any additional comments or explanation (optional)
Lidia Turis Italia Local time: 11:41 Inggris ke Italia
TOPIK PERMULAAN
carico fiscale a cui sono soggetti gli interpreti/traduttori
Jan 20, 2019
Grazie Miranda,
avevo immaginato quelle cifre per i "professionisti non organizzati" (cioè senza albo): un totale del 43% tra IRPEF e INPS - quasi la metà del guadagno - va allo Stato.
Subject:
Comment:
The contents of this post will automatically be included in the ticket generated. Please add any additional comments or explanation (optional)
Chaira Polimeni Italia Local time: 11:41 Jerman ke Italia + ...
Dubbio fattura elettronica
Dec 28, 2023
Lidia Turis wrote:
Va bene grazie.
Quindi in fattura il traduttore/interprete dovrà indicare la seguente dicitura: “professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013, pubblicata nella GU del 26/01/2013”. Ma oltre a ciò dovrà addebitare anche una percentuale relativa ai contributi previdenziali? Non avendo una cassa, avrà la gestione separata INPS. I contributi previdenziali a quanto ammontano?
A quale tassazione è soggetto?
In fattura immagino che dovrà addebitare anche l'iva al 22%.
Grazie ancora per la precisazione.
Ciao! Sapete dove va inserita questa dicitura nelle fatture elettroniche? Io dovrò utilizzare il software dell'agenzia delle entrate. Grazie!
Subject:
Comment:
The contents of this post will automatically be included in the ticket generated. Please add any additional comments or explanation (optional)
Pastey is an innovative desktop application that bridges the gap between human expertise and artificial intelligence. With intuitive keyboard shortcuts, Pastey transforms your source text into AI-powered draft translations.
Translate faster & easier, using a sophisticated CAT tool built by a translator / developer.
Accept jobs from clients who use Trados, MemoQ, Wordfast & major CAT tools.
Download and start using CafeTran Espresso -- for free